Portale clienti

Centro di riciclaggio per utenze produttive

In base alle normative vigenti (Delibera Giunta Provinciale del 23.11.2009, n. 2813, art. 2, comma 2), l’accesso ai centri di riciclaggio da parte delle utenze non domestiche è ammesso solo previa la sottoscrizione di

un’apposita convenzione, conforme all’Allegato B della D.G.P. sopra menzionata.

Il modulo della convenzione (convenzione per il conferimento dei rifiuti urbani presso il Centro di riciclaggio di Bressanone):

Presupposto essenziale per la sottoscrizione della convenzione è quello di avere un servizio di igiene urbana associato al codice anagrafico dell’utenza non domestica. Per il trasporto dei propri rifiuti urbani il produttore (ente o impresa) deve essere iscritto alla categoria 2bis dell’Albo dei Gestori Ambientali oppure, in alternativa, dimostrare l’appartenenza ad una delle seguenti associazioni di categoria che hanno sottoscritto con la Provincia Autonoma di Bolzano appositi accordi di programma per la semplificazione del trasporto dei propri rifiuti:

  • Associazione provinciale dell'artigianato
  • Unione provinciale degli artigiani e delle piccole imprese
  • Associazione albergatori e ristoratori
  • Unione Commercio e turismo servizi Alto Adige
  • Assoimprenditori Alto Adige
  • Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi
  • Federazione provinciale coldiretti Bolzano
  • Associazione per le residenze dell'Alto Adige
  • Consorzio vino Alto Adige
  • Confesercenti Alto Adige
  • Lega Provinciale cooperative
  • Caritas Diocesi Bolzano
  • Confcooperative Bolzano
  • Consorzio Agrario Provinciale

Per informazioni sull’iscrizione all’albo dei Gestori Ambientali in Categoria 2bis: Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Bolzano - Albo gestori Ambientali, tel. 0471 945 556, ambiente@camcom.bz.it

Il conferimento dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonché dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature può avvenire esclusivamente se i soggetti sono iscritti al Centro Coordinamento RAEE e la documentazione di trasporto è conforme a quanto previsto dal D.M.59 del 04 aprile2023.

ASM Bressanone SpA offre servizi di ritiro a domicilio, periodici o una-tantum, di rifiuti urbani in alternativa al conferimento presso il Centro di riciclaggio da parte delle utenze non domestiche.

Per informazioni sui costi e sulle modalità di erogazione del servizio: 0472 823 652 oppure email: umweltdienste@asmb.it

Come arrivare al Centro di riciclaggio di Bressanone

Zona industriale di Bressanone, via Alfred Ammon 24

Regolamento per la gestione del Centro di riciclaggio

Il regolamento disciplina l’accettazione, lo stoccaggio, il trasporto e trasferimento dei rifiuti come pure la gestione del centro di riciclaggio

Condividi:
Noi utilizziamo cookie per migliorare l'esperienza utente. Utilizzando il nostro sito web, l'utente accetta la memorizzazione di tali cookie sul suo dispositivo.